
A Volo d'Ape
Che cos’è A Volo d’Ape?
A Volo d’Ape è un momento di incontro incentrato sulle api come simbolo positivo per l’umanità, che attraversa lo spazio e il tempo di molteplici discipline, e che continua a ispirare e nutrire la nostra cultura e il nostro ecosistema. Parlare delle api è parlare di letteratura, paesaggio, architettura, territorio, scienza, arte, ambiente, e tanto altro, in modo innovativo.
Perché A Volo d’Ape?
La scelta di muoversi A Volo d’Ape evoca il modo in cui le api interagiscono con il mondo che le circonda: sia nel modo efficace in cui, volando fino a diversi chilometri intorno all’arnia, identificano piante e fiori come possibili fonti di sostentamento; sia nel modo efficiente in cui, cariche di polline, rientrano all’alveare tramite il percorso più diretto.
In che modo A Volo d’Ape aiuta le api?
A Volo d’Ape catalizzerà l’attenzione dei partecipanti verso alcuni importanti aspetti che spesso vengono trascurati quando si parla del mondo delle api. Cercando di superare l’equazione diretta api=miele, si valorizzerà invece tutto ciò che impatta anche l’ecosistema delle api, intese come presidio e vettore di biodiversità, approfondendo trasversalmente le nostre recenti conoscenze grazie alla loro azione, evolutasi nel corso di milioni di anni.
Cosa differenzia A Volo d’Ape dagli altri eventi sulle api?
Per preservare il rispetto totale per il benessere delle api, A Volo d’Ape esclude la possibilità di interventi e spazi espositivi volti alla commercializzazione del miele e dei prodotti dell’alveare, che non saranno consentiti in nessuna forma.
Com’è strutturato A Volo d’Ape?
A Volo d’Ape si terrà nella Biblioteca Sperelliana di Gubbio il 12 Ottobre 2024, e sarà un pomeriggio di interventi interdisciplinari di relatori qualificati (accademici, autori, ed esperti di diversi settori) che interagiranno dinamicamente nella costruzionediquestavisioneculturale trasversale.
Come contribuire con A Volo d’Ape a difesa delle api?
A Volo d’Ape è la piattaforma con cui Apicentre punta a coinvolgere ed educare coloro che hanno interesse alla salvaguardia delle api, fornendo percorsi alternativi tramite i quali poter contribuire: donando risorse, conferendo terreni inutilizzati, o anche condividendo idee e iniziative comuni per fare rete.
Interverranno A Volo d’Ape
Equilibrio – Marco Valentini ⏐ Apicoltore ⏐ Divulgatore
Biodiversità – Alessandra Moccia ⏐ Naturalista
Territorio – Sergio Fortini ⏐ Architetto ⏐ Urbanista
Spazio – Andrea Flussi ⏐ Fisico ⏐ Imprenditore
A Volo d’Ape – Susi Bettelli ⏐ Presidente ⏐ Apicentre